Nel 5000 a.C. era già riprodotto e addirittura inserito tra gli utensili di uso quotidiano, oggi è sfoderato in tutte le forme e dimensioni possibili immaginabili: lui, il Realistico diventa vero e proprio elemento di culto in mostra persino all’Icelandic Phallological Museum, ove è allestita un’esposizione piuttosto bizzarra frutto della collezione del professore di storia Sigurður Hjartarson che, dopo aver ricevuto da bambino un fallo di toro per domare il bestiame, si appassionò talmente tanto al campo (dei falli) da iniziare a collezionare membri animali di tutto il paese. Ad oggi sono più di 11.000 i visitatori che ogni anno giungono a Reykjavík per sbirciare i 280 peni animali (compreso quello umano) reduci dell’isola.
In principio Reykjavík sostenne economicamente il progetto, solo che Hjartarson non aveva abbastanza fondi per mantenere in vita il museo pubblico e fu costretto a chiudere. Ma spostarsi e riaprire nel minuscolo villaggio di pescatori di Húsavík fu paradossalmente la scelta migliore… indovinate un po’? Il successo schizzò alle stelle e ben presto arrivarono anche donazioni spontanee di vari falli umani, i più curiosi sicuramente sono i calchi in argento dei peni dei giocatori della squadra nazionale di pallamano che nel 2008 si aggiudiacava la medaglia d’argento(appunto) alle Olimpiadi di Pechino.
In ogni caso, per chiunque volesse fare una capatina, ad oggi il museo fallologico si trova nella capitale islandese al 116 di Laugavegur.
Ovviamente la venerazione del membro maschile non finisce qui, in varie città del nord Europa infatti esistono veri e propri centri dove potrete procedere al calco del vostro pene, che sia un regalo, vero e proprio elemento di arredo o semplice gioco del momento non importa, l’unica cosa che conta è che sia il più possibile realistico, al massimo lo si può ingrandire un po’ per i più pensierosi sulle dimensioni.
Non avete la possibilità di prenotare il volo? Allora munitevi di un buon kit, seguite le istruzioni nella scatola o i tutorial su Youtube e fate sempre attenzione alla composizione dei materiali, incorrere in danni permanenti non è impossibile. Quindi è il caso di dirlo, se non siete sicuri dei kit acquistati senza garanzie, procedete all’acquisto di prodotti anallergici, sicuri, certificati pronti all’uso e sicuramente Relistici alla stregua degli stampi…
Proprio da questi presupposti si può avanzare l’ipotesi che le riproduzioni originali e non dei Real (guardate un po’ qui), resistono alla concorrenza dei modelli più complessi che vanno da quelli in stile design-glamouragli stilizzati, frutto della fusione di più giochi come possono essere palline, spirali e quant’altro.
Possiamo inoltre confermarvi quanto si vocifera in merito ai Toys: sarà possibile inquadrare il vostro temperamento in una determinata categoria a seconda delle preferenze mostrate, ma per ora non vi svelermo nulla… ci sentiamo un po’ mentalisti del sesso quindi diteci che forma preferite e vi diremo chi siete…
Comments (0)
Lascia un commento
Valutazione: Bad Good
Inserisci il codice nell'area qui sotto: